L’iridologia è una disciplina che si basa sull’analisi dell’iride, la parte colorata dell’occhio, considerata una sorta di “mappa” che riflette lo stato di salute dell’intero organismo. Attraverso l’osservazione attenta delle sue caratteristiche – come la trama delle fibre, la presenza di macchie, anelli, solchi e variazioni di colore – si ritiene possibile ottenere informazioni sullo stato di salute fisica, emotiva e persino sulle predisposizioni genetiche di una persona.
Come funziona l’iridologia?
L’iride è suddivisa in zone concentriche e settori come una torta per intenderci, ciascuna delle quali corrisponderebbe a specifici organi, apparati e sistemi del corpo. L’iridologo, utilizzando l’iridoscopio o una lente d’ingrandimento con una fonte di luce, esamina l’iride alla ricerca di segni che possono indicare:
Costituzione: La costituzione di base di una persona, ovvero la sua predisposizione genetica a determinate condizioni.
Stato degli organi: Eventuali squilibri funzionali o infiammazioni a carico di specifici organi.
Accumulo di tossine: La presenza di tossine nell’organismo.
Stato emotivo: Lo stato emotivo e la gestione dello stress.
Cosa può rivelare l’iridologia?
L’iridologia si propone di fornire indicazioni su:
Debolezze costituzionali: Aree del corpo intrinsecamente più vulnerabili.
Stato di salute energetico degli organi.
Intolleranze alimentari: Eventuali sensibilità o intolleranze alimentari.
Livello di stress e affaticamento e come uscire dall’empasse.
Tendenze psicologiche: Aspetti del carattere e della personalità.
È importante sottolineare che:
L’iridologia è considerata una pratica di medicina alternativa e non è riconosciuta dalla medicina convenzionale come metodo diagnostico scientificamente validato.
Le informazioni ricavate dall’iridologia dovrebbero essere considerate come un supporto integrativo e non come una diagnosi definitiva.
L’iridologia offre una prospettiva olistica sulla salute, considerando l’individuo nella sua interezza. Può fornire interessanti spunti di riflessione sul proprio stato di benessere e incentivare l’adozione di uno stile di vita più sano.